Connect with us

Video

SCENARI GEOPOLITICI e reportage di guerra

SCENARI GEOPOLITICI e reportage di guerra Trento, 18 novembre 2022 con:

Zouhir Louassini – Rai News Roma

Raffaele Crocco – Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo, Unimondo

Modera INTO IT, Luigi Prosser

Per un buon numero di osservatori della scena internazionale, l’offensiva russa in Ucraina conferma la realtà del “ritorno della geopolitica”. Dopo un periodo di relativa calma delle relazioni internazionali dopo la fine della guerra fredda, l’entrata nel XXI° secolo si sarebbe caratterizzata da un ricorso sempre più facile alla violenza da parte delle potenze, sempre più numerose e che non nascondono la volontà di disfarsi di un ordine internazionale del quale contestano la legittimità. Tra queste grandi potenze politiche, vecchie e nuove, tra i grandi poteri economici di ieri e di oggi, quali saranno i possibili scenari futuri? Qualunque essi siano, qualsiasi crisi geopolitica avrà ricadute su ognuno di noi, ed eventuali mosse politico militari potrebbero aprire scenari inquietanti. Parliamone.

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli

Cristo si è fermato a Managua.

Attacco alla chiesa in Nicaragua.

Continue Reading

Video

Immagine e immaginario

Viaggio nel Maghreb attraverso il suo cinema

 

Continue Reading

Video

Nuovi Orizzonti

viaggio nel cinema africano

Oujda, città a nord est del Marocco, ha ospitato l’XI edizione del Festival del cinema magrebino. L’evento è stata l’occasione per onorare il cinema africano rendendo omaggio a chi lavora nel settore da anni affrontando grandi difficoltà per far avanzare la settima arte nel continente.

Continue Reading

Focus 24

Zouhir Louassini

Giornalista e scrittore. Dottore di ricerca in Studi Semitici (Università di Granada, Spagna). Lavora a Rai News dal 2001. Editorialista su “L’Osservatore Romano” dal 2016 al 2020. Visiting professor in varie università italiane e straniere. Ha collaborato con diversi quotidiani e siti arabi, tra cui Hespress, al-Hayat, Lakome e al-Alam.
Ha pubblicato vari articoli sul mondo arabo in giornali e riviste spagnole (El Pais, Ideas-Afkar).
Ha pubblicato Qatl al-Arabi (Uccidere l’arabo) e Fi Ahdhan Condoleezza wa bidun khassaer fi al Arwah (“En brazos de Condoleezza pero sin bajas”), entrambi scritti in arabo e tradotti in spagnolo.
Ha Collaborato con Radio BBC arabic, Medi1 (Marocco).

Marocco