Connect with us

Articoli

Perché Hamas ignorando Machiavelli ha trasformato la Guerra di Gaza in un gioco d’azzardo

Rainews 04-11-2023

“Si inizia una guerra quando si vuole, si termina quando si può”, scriveva il grande pensatore politico. Ma chi ha scatenato gli attacchi del 7 ottobre potrebbe ottenere un esito opposto a quello che avrebbe potuto sperare

Niccolò Machiavelli affermava secoli fa: “Si inizia una guerra quando si vuole, si termina quando si può.”

Sembra che i leader di Hamas non abbiano mai preso in considerazione questo pensiero, o, se lo hanno letto, certamente non lo hanno compreso appieno. Quando Hamas ha lanciato la sua operazione “Diluvio di al-Aqsa”, gli obiettivi sembravano chiari. L’obiettivo primario era senza dubbio quello di interrompere il processo di normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Israele e l’Arabia Saudita.

Tra gli altri scopi vi erano la pressione sul governo Netanyahu per la liberazione dei prigionieri palestinesi in cambio degli ostaggi catturati il 7 ottobre, e il tentativo di affermarsi come unico portavoce della causa palestinese, cercando di emarginare i rivali di Fatah “falliti nei loro tentativi di pace con Israele”.

Con l’avanzare del tempo, le azioni di Hamas sembrano più una puntata azzardata in un casinò che una strategia ben pianificata, volta a costringere gli israeliani a negoziare il futuro della regione.

L’offensiva massiccia dell’esercito israeliano sta conferendo al conflitto una dinamica imprevista che potrebbe evolversi in modi che né Hamas né altri avevano anticipato.

Questa situazione potrebbe addirittura segnare l’inizio di uno scenario inedito che ha il potenziale di rimescolare gli equilibri in una regione a lungo vista come epicentro di conflitti costanti.

L’esito del conflitto nella Striscia di Gaza potrebbe avere un impatto non solo a livello regionale, ma sicuramente anche internazionale, dove si sta svolgendo una partita di scacchi il cui esito potrebbe determinare il futuro di una vasta porzione dell’umanità.

Hamas, come Hezbollah, gli Houthi e alcuni gruppi sciiti in Iraq, fa parte di un’alleanza naturale con l’Iran. Quest’ultimo non ha mai nascosto le sue ambizioni di diventare la potenza dominante nella regione, suscitando preoccupazioni in molti paesi arabi, in particolare quelli del Golfo. Un’alleanza tra Riad e Tel Aviv sembrava essere la strategia adeguata per contrastare le ambizioni iraniane.

Teheran si posiziona quotidianamente all’interno di un’alleanza più vasta che comprende la Russia e, soprattutto, la Cina. È nel contesto di questa dinamica che si devono analizzare gli eventi succeduti dal 7 ottobre ad oggi. Solo ampliando la prospettiva possiamo comprendere appieno l’importanza di questa battaglia e giustificare la significativa presenza americana nella regione.

La guerra di Gaza potrebbe dare avvio a un nuovo assetto regionale fondato sul processo di normalizzazione tra Israele e il mondo arabo, con l’Arabia Saudita in prima linea. Con il sostegno degli Stati Uniti, la nuova alleanza regionale potrebbe ergersi come un baluardo capace di contenere l’espansionismo iraniano.

Tuttavia, in questo contesto manca un elemento cruciale: un’entità denominata Stato di Palestina con piena sovranità nazionale e una leadership in grado di fornire solide garanzie per la sicurezza di Israele.

L’apertura del governo israeliano verso una soluzione di questo tipo potrebbe spalancare le porte a un’era inedita, nella quale le monarchie del Golfo, e in particolare l’Arabia Saudita di Mohammed bin Salman, potrebbero rafforzare la loro leadership nel mondo arabo, affermandosi come coloro che sono riusciti a “indurre” Israele a riconoscere il diritto del popolo palestinese a un proprio Stato sovrano.

 

Articoli

Aleppo è espugnata: perché in Siria non si combatte solo una guerra civile ma un conflitto globale

Zouhir Louassini (Rainews)

Aleppo, la città simbolo delle tragedie siriane, torna al centro del conflitto che da oltre tredici anni dilania il Paese. Non più soltanto rovine e memoria di una guerra senza fine, oggi rappresenta l’epicentro di una nuova offensiva che vede i gruppi ribelli jihadisti sfidare le forze del regime di Bashar al-Assad. Una battaglia che non riguarda solo il controllo del territorio, ma anche il futuro stesso di un Paese intrappolato in un ciclo di instabilità e devastazione.

L’avanzata dei ribelli ha costretto le truppe governative a una ritirata precipitosa, mandando in frantumi anni di conquiste militari ottenute grazie al sostegno di Russia e Iran. La perdita di Aleppo non sarebbe solo un colpo strategico per Assad, ma anche un duro contraccolpo simbolico: la città, riconquistata nel 2016 e celebrata come baluardo della resilienza del regime, rischia di trasformarsi in un monumento all’instabilità e alla fragilità che definiscono la Siria di oggi.

L’avanzata delle milizie ribelli non è casuale: è il risultato di una strategia mirata a sfruttare le debolezze del governo in un momento di apparente stallo tra i suoi alleati. La Russia, impegnata da anni a consolidare il potere di Assad, ha ripreso i raid aerei su Aleppo nel tentativo di fermare l’offensiva. Tuttavia, questi interventi rivelano i limiti del sostegno russo, sempre più condizionato da altre priorità geopolitiche. Anche l’Iran, alleato chiave del regime, sta subendo significative difficoltà: le sue milizie in Siria sono continuamente sotto attacco, sia da parte dei ribelli sia per via dei raid israeliani.

Nel frattempo, la Turchia continua a giocare un ruolo ambiguo. Ankara, che da anni appoggia alcune fazioni ribelli, sembra sfruttare questa nuova avanzata per spingere Assad a negoziare condizioni favorevoli alla sicurezza dei propri confini, minacciati dalle forze curde. Tuttavia, questa strategia rischia di alimentare ulteriormente il caos, consolidando la presenza di movimenti jihadisti nella regione. Il ritorno delle bandiere di gruppi come Hayat Tahrir al-Sham (HTS) ad Aleppo evidenzia quanto sia difficile stabilire un controllo stabile del territorio. HTS, erede di al-Qaeda, continua a sfruttare il vuoto di potere e l’instabilità per riaffermarsi come attore centrale nel conflitto.

Mentre le potenze internazionali perseguono i loro interessi, la popolazione civile continua a sopportare il peso maggiore del conflitto. La crisi umanitaria in Siria è tra le peggiori al mondo: milioni di persone vivono in condizioni disumane, prive di accesso a cibo, acqua pulita e assistenza sanitaria. Organizzazioni come Save the Children e l’UNHCR lanciano l’allarme: milioni di bambini stanno crescendo senza istruzione, sicurezza e prospettive per il futuro. Le immagini di Aleppo, con i suoi edifici distrutti e le strade deserte, raccontano una storia di sofferenza e abbandono, mentre la comunità internazionale sembra aver distolto lo sguardo, relegando la Siria a una crisi cronica senza soluzioni all’orizzonte.

Il conflitto siriano non è mai stato una semplice guerra civile: è un campo di battaglia globale, in cui Turchia, Iran, Russia, Israele e altri attori internazionali intrecciano interessi strategici e lotte di potere. Solo riconoscendo questa intricata rete di dinamiche geopolitiche è possibile comprendere appieno gli ultimi sviluppi e il loro impatto sul futuro dell’intera regione.

Continue Reading

Articoli

La fragile tregua: un’occasione storica per il Libano

La pausa nelle ostilità potrebbe trasformarsi nella scintilla per un cambiamento radicale: il ritorno dello Stato al centro del potere e la fine dell’era di Hezbollah come “Stato nello Stato”.

di Zouhir Louassini (RAINEWS)

Il cessate il fuoco appena entrato in vigore tra Israele e Hezbollah rappresenta molto più di una semplice tregua temporanea: è un passaggio cruciale nella tormentata storia del Libano. Questo Paese, da decenni in lotta per riaffermare la propria sovranità, vive all’ombra di forze interne ed esterne che ne ostacolano l’emancipazione. La pausa nelle ostilità potrebbe trasformarsi nella scintilla per un cambiamento radicale: il ritorno dello Stato al centro del potere e la fine dell’era di Hezbollah come “Stato nello Stato”.

Hezbollah ha sempre incarnato una realtà ambivalente per il Libano. Nato come movimento di resistenza contro l’occupazione israeliana, ha progressivamente ampliato il proprio ruolo, fino a diventare una forza politico-militare con un’influenza che travalica i confini nazionali. Tuttavia, il prezzo pagato dal Paese per questa dinamica è stato altissimo: profonde divisioni interne, isolamento internazionale e una drammatica perdita di sovranità su ampie porzioni del territorio.

Con questa tregua mediata dagli Stati Uniti, il Libano ha ora un’occasione unica per ridefinire il proprio futuro. L’accordo prevede il ritiro delle forze di Hezbollah dal sud del Paese, creando le condizioni per un riequilibrio delle forze sul campo. Non si tratta solo di un adempimento tecnico necessario al mantenimento della pace, ma di un passo fondamentale verso il pieno recupero del controllo territoriale da parte del governo libanese, premessa imprescindibile di qualsiasi Stato sovrano.

Ma questa opportunità non si concretizzerà senza un chiaro impegno politico. La leadership libanese deve dimostrare una visione strategica e una capacità di guida che finora sono mancate. Il disarmo di Hezbollah e l’integrazione delle sue forze nell’esercito nazionale rappresentano sfide immense, considerando il radicamento del gruppo nella società libanese e il sostegno diretto da parte dell’Iran. Un primo passo potrebbe essere avviare una politica di riconciliazione interna, fondata su un dialogo trasparente tra le diverse componenti politiche e confessionali del Paese.

Il supporto della comunità internazionale sarà cruciale per trasformare questa tregua in una svolta duratura. Stati Uniti, Francia e altri attori chiave che hanno mediato l’accordo devono ora intensificare i propri sforzi per evitare che il Libano ricada nel circolo vizioso dell’instabilità. Programmi di aiuto mirati, sia economici che militari, possono rafforzare le istituzioni statali, in particolare l’esercito, che deve affermarsi come l’unica forza armata legittima del Paese.

Parallelamente, il Libano deve ricucire i rapporti con il mondo arabo, in particolare con Paesi come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, che potrebbero offrire il sostegno economico necessario per rilanciare un’economia in crisi. Le tensioni tra Hezbollah e queste nazioni hanno contribuito a isolare il Paese, limitandone la capacità di attrarre investimenti e aiuti. Una normalizzazione delle relazioni potrebbe aprire la strada a risorse vitali per la ricostruzione e il superamento dell’attuale emergenza economica.

Tuttavia, nessuno di questi obiettivi sarà raggiungibile senza un profondo cambiamento nella mentalità della classe politica libanese. Per troppo tempo, il Paese è stato ostaggio di un’élite frammentata e corrotta, incapace di rispondere alle reali esigenze della popolazione. Dopo anni di crisi economica, disordini sociali e conflitti, il popolo libanese non può più permettersi una governance priva di visione e coraggio. È il momento di accantonare interessi personali e settari per costruire uno Stato capace di servire tutti i cittadini.

Il disarmo di Hezbollah, pur essendo un obiettivo imprescindibile, non può essere concepito esclusivamente come un gesto di forza. Deve accompagnarsi a un piano concreto per integrare le risorse umane, sociali ed economiche legate al movimento nel tessuto nazionale. Reintegrare gli ex combattenti, promuovere lo sviluppo economico del sud del Paese e garantire il rispetto delle diversità politiche e religiose del Libano saranno passaggi essenziali per evitare nuove fratture.

La tregua con Israele non è solo una sospensione temporanea delle ostilità: è una pagina bianca nella storia del Libano, pronta per essere scritta. Se le autorità sapranno cogliere questa opportunità, il Paese potrà finalmente liberarsi dal peso di uno “Stato dentro lo Stato”, riconquistando la propria sovranità e un ruolo centrale nella regione. Al contrario, perdere questa occasione significherebbe condannare il Libano a un perpetuo ciclo di instabilità, con conseguenze devastanti per la sua popolazione.

Il momento di agire è ora. La tregua, pur fragile, rappresenta uno spiraglio di speranza. E il Libano, più che mai, ha bisogno di speranza e di leadership per trasformarla in realtà.

Continue Reading

Articoli

La vittoria di Donald Trump: speranze e timori nel mondo arabo per il suo ritorno alla Casa Bianca

Sebbene alcuni paesi possano trarre vantaggio dal suo ritorno al potere, altri temono che le sue politiche aggressive e le sue azioni unilaterali possano aggravare ulteriormente le divisioni regionali e complicare la stabilità a lungo termine

In un articolo pubblicato sul sito di Al Jazeera, Arib Arrantaoui scrive che gli arabi conoscono bene Donald Trump, senza la necessità di aspettare per comprendere le sue posizioni, che sono ormai ampiamente note. Secondo l’analista giordano, l’ex presidente ha governato la Casa Bianca per quattro anni ed è, per sua natura, estremamente loquace, spesso pronto a esprimere senza filtri ciò che gli passa per la testa. Questo atteggiamento, per gli arabi e, in particolare, per la causa palestinese, rappresenta una conferma che Israele, sotto la guida di Netanyahu, ha trovato nella Casa Bianca un alleato ancor più fedele di quanto lo sia stato Joe Biden. L’ex presidente, infatti, non ha fatto praticamente nulla per fermare l’offensiva dell’esercito israeliano dopo gli attacchi terroristici di Hamas del 7 ottobre 2023.

Durante il suo primo mandato, Trump ha adottato politiche che privilegiavano gli interessi americani rispetto a quelli internazionali, puntando su una linea dura nei confronti dell’Iran, riducendo l’impegno militare in Medio Oriente e cercando di ribaltare l’ordine geopolitico regionale. Molti paesi arabi, in particolare quelli del Golfo, hanno visto in Trump un leader che dava priorità alla stabilità economica e alla sicurezza nella regione, ma anche un leader imprevedibile, pronto a cambiare alleanze e strategie senza preavviso.

Oggi, numerosi osservatori arabi ritengono che la vittoria di Trump possa segnare il ritorno delle sue politiche “America First”. Alcuni dei regimi arabi più legati agli Stati Uniti, come Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, potrebbero sentirsi rassicurati da una retorica che favorisce la cooperazione con regimi autoritari, come nel caso della normalizzazione dei rapporti tra Israele e alcuni paesi arabi sotto l’Accordo di Abramo. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni per la sua natura imprevedibile e per le eventuali decisioni unilaterali che potrebbero destabilizzare ulteriormente la regione.

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca potrebbe, inoltre, intensificare le preoccupazioni in Iran e tra i suoi alleati, come il Libano (principalmente rappresentato da Hezbollah), la Siria e altri gruppi filo-iraniani. Durante il suo primo mandato, Trump si è ritirato dall’accordo nucleare con l’Iran (JCPOA), reimponendo sanzioni che hanno avuto un impatto devastante sull’economia iraniana. Un suo eventuale ritorno potrebbe significare una continuazione della politica di “massima pressione” contro Teheran.

Inoltre, alcuni osservatori arabi temono che, sotto la leadership di Trump, gli Stati Uniti potrebbero isolare ulteriormente paesi come il Qatar, che ha avuto rapporti tesi con l’Arabia Saudita e gli Emirati, pur cercando di mantenere buoni legami con l’Iran. Le dichiarazioni critiche di Trump nei confronti di governi che non rispettano i suoi interessi potrebbero essere nuovamente fonte di tensioni.

Un altro aspetto che potrebbe influenzare la reazione dei paesi arabi alla rielezione di Trump riguarda la sua politica verso Israele. Durante il suo primo mandato, Trump ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele e ha spostato l’ambasciata statunitense nella città, un gesto che ha suscitato forti critiche da parte dei paesi arabi e musulmani. Tuttavia, alcuni paesi del Golfo, come gli Emirati Arabi Uniti, hanno visto questa mossa come un’opportunità per avvicinarsi a Israele, in particolare per quanto riguarda la cooperazione economica e di sicurezza, soprattutto in un contesto di crescente preoccupazione per la minaccia iraniana.

Con una seconda presidenza di Trump, è probabile che le relazioni tra Israele e i paesi arabi continuino a evolversi, ma ci sarà anche una resistenza diffusa tra i cittadini e i governi che non vogliono legittimare pubblicamente le azioni israeliane contro i palestinesi. L’intensificazione della normalizzazione, sostenuta da Trump, potrebbe provocare ulteriori frizioni con l’opinione pubblica araba.

Un tema centrale nella politica estera americana verso il mondo arabo è la questione palestinese. La posizione di Trump su questo fronte è stata chiara: sostegno incondizionato a Israele e abbandono di una politica equilibrata nei confronti dei palestinesi. La decisione di Trump di trasferire l’ambasciata americana a Gerusalemme, così come il riconoscimento della sovranità israeliana sulle Alture del Golan, sono stati eventi che hanno suscitato indignazione nei paesi arabi.

Le reazioni alla rielezione di Trump variano tuttavia tra i diversi paesi arabi. In alcune monarchie del Golfo, dove l’influenza americana è forte e le relazioni con Israele si stanno normalizzando, la sua vittoria potrebbe essere vista positivamente. Questi paesi potrebbero interpretarla come un’opportunità per consolidare alleanze strategiche e continuare a beneficiare del sostegno economico e militare degli Stati Uniti.

Al contrario, in paesi come l’Egitto, la Tunisia o la Giordania, dove l’opinione pubblica è spesso più critica nei confronti di Israele e degli Stati Uniti, la rielezione di Trump potrebbe alimentare sentimenti di frustrazione e sfiducia. Inoltre, la sua retorica nazionalista e populista potrebbe esacerbare le tensioni interne in paesi già instabili, creando nuove sfide per i leader arabi che devono gestire la delicata relazione tra gli Stati Uniti e i loro popoli.

La vittoria di Trump nel 2024 solleverà molte incognite per i paesi arabi, tra opportunità e preoccupazioni. Sebbene alcuni paesi possano trarre vantaggio dal suo ritorno al potere, altri temono che le sue politiche aggressive e le sue azioni unilaterali possano aggravare ulteriormente le divisioni regionali e complicare la stabilità a lungo termine. Come sempre, l’approccio degli Stati Uniti al Medio Oriente dipenderà in gran parte dalle dinamiche politiche interne statunitensi e dalle risposte dei leader arabi, che si troveranno a navigare una geopolitica sempre più complessa.

Continue Reading

Marocco, Islam