Connect with us

Articoli

Moroccan Analyst: The Recent Electoral Defeat Of The MB Party In Morocco – Chronicle Of A Defeat Foretold

In a September 17, 2021 article on the Moroccan online daily Hespress.com, Dr. Zouhir Louassini, a Moroccan political analyst who resides in Italy, wrote that Morocco’s August 9 parliamentary elections, in which the MB-affiliated Justice and Development party was ousted from power, exposed the true and permanent rules of the political game in the kingdom. According to these rules, no matter who wins the democratic elections in the country, be it the Justice and Development party or anyone else, the ones who really call the shots are the members of the political elite, which is close to the royal family. This elite functions as the deep state, skillfully pulling the strings and keeping the state on a steady path. It does so by subjugating the politicians to its will, while occasionally making some symbolic concessions in order to weather periodical storms. This strategy, says Louassini, enabled Morocco to avoid the bitter fate suffered by some Arab countries in the 2011 Arab Spring, and is the source of the kingdom’s exceptional stability. It also explains some of the strange moves made by the Justice and Development party in stark contrast to its rhetoric, such as the forming of ties with Israel, which eventually led to its downfall. Louassini argues that, while Morocco does have elections, which make it seem like a democracy, establishing true democracy is not a top priority for its political elite. Moreover, according to him, it is unclear whether Moroccans are interested in the democratic system, and it seems that the position of Moroccan citizens on this issue depends on their particular social status.

The following are translated excerpts from his article:

 

“Based on my experience, I am now convinced that most Italians have an amazing ability to adapt to any type of political change. Moreover, they have a natural intuitive ability to assess any struggle for the leadership. This causes me to always joke with my Italian friends and say that Machiavelli could not have been anything but Italian. His profound understanding of the rules of the political game and of government, [as reflected in] his advice to the prince, still underpins any pragmatic action for the clever and informed government of the country – any country.

“That was what I thought until [Morocco’s latest elections, on] September 8, 2021, when I discovered that Machiavelli could have also been Moroccan. The manner in which the elections to the Moroccan parliament were held,  and their outcomes – which ousted the [MB-affiliated] Justice and Development party from power – prove that Machiavelli has many disciples in the country’s real corridors of power [i.e., among the ruling elite, affiliated with the royal family]. In fact, it is possible that they [even] surpass him, as pupils [often] surpass their masters.

“These elections improved Morocco’s image, especially in the Western media. Most of the writers in Europe and the U.S. regarded the defeat of the Justice and Development party as proof that it is possible to defeat political Islam and to it oust by means of the ballot box, without need for violence. Although this perception seems very superficial… it reflects the long-term vision of the deep state [i.e., the ruling elite], which in February 2011 managed to negotiate a difficult historic event very skillfully.  This [perception], along with other factors, explains the ability [of this elite] to keep the state on a constant path by defeating politicians and making [only] symbolic concessions, until the storm abates.

“In order to appease the real powers in the country, the Justice and Development party did not hesitate to do everything  expected of it, and behaved like a clever pupil who makes far-reaching concessions that go beyond any expectations. The last of these [concessions] – the signing of an agreement for establishing ties with Israel – was a death blow to this party. Even Hamas leader Isma’il Haniya, who came to Rabat to help his brothers in the political Islam [movement] and to defend the strategy that is formulated in Qatar and exported in [various] manipulative ways, was unable to assist [the party] amid its collapse…

“The speech delivered by former [Moroccan] prime minister Abdelilah Benkirane in Doha, at the [ninth] Al-Jazeera Forum, on ‘conflict and change in the Arab world,’ conformed to a particular perception of the changes needed in Morocco, indicating that he preferred not to tackle constitutional issues, so as to avoid any conflict with the palace. His entire discourse, as can be seen on YouTube, was an effort to justify positions ranging from excessive populism to open contradiction between rhetoric and actions, [contradictions] we are used to hearing from the proponents of the MB ideology. In that speech Benkirane kept repeating that he did not support the February 20 movement [i.e., the Arab Spring protesters in Morocco], although he himself derived the greatest benefit [from this movement]. Since his [Justice and Development] party came to power, he kept presenting himself as the savior of the country, ignoring the fact that he was just a pawn in a process larger than himself, to be replaced once his job was done. Hence, there is a need to acknowledge the role of those who pulled the strings so skillfully  and manipulated him so cleverly [i.e., the ruling elite], so that everything will [seem to] change but nothing will [actually] change.

“We must admit, with all objectivity, that Morocco has come out stronger from the [recent] elections, on both the local and the global level, proving itself to be exceptionally stable, compared to the region as a whole.   The decision-makers demonstrated great skill in steering Morocco away from the tragedies that other countries experienced as a result of [their] poor handling of the Arab Spring storm.  This stability is based on priorities. The establishment of a true and transparent democracy, which enables the peaceful handling of social conflicts, is apparently the last priority. What we have here is a political elite that assumes every possible role – [from] the proponents [of the regime] to the opposition –  in order to keep defending the interests of this particular social sector, and that is what it accomplishes in the best possible manner.

“In an interview with some magazine, [American academic and former president of the American University of Beirut] John Waterbury, author of the book The Commander of the Faithful: The Moroccan Political Elite, was asked about the chances of establishing democracy [in Morocco], given the presence of the Makhzen [i.e., the ruling elite] in the corridors of power. He said explicitly that the Makhzen regime has become more sophisticated over the years, and has gained much experience in handling domestic politics. Change is indeed occurring in Morocco, [he said], but it is slow. Waterbury, who wrote one of the most important books for understanding the secrets of the deep state  in the [Moroccan] kingdom, ended his statements with a simple question: Is this really what the Moroccans want?

“This is a question for which I have no answer. Perhaps the answer depends on the social circumstances, sector and situation of each individual [Moroccan]. Since all is well that ends well, let us say that, after the September 8, [2021] elections, all signs indicate that we are back to square one, now that we are rid of the party that never understood its [real] status. [This party] spent 10 years observing the achievements of the real state, and now it has left the reins of power in the hands of its partners in the government, whom [it] presents as lacking political experience in the kingdom.

“That is the process that some people, including the leaders of the Justice and Development party, call Moroccan exceptionalism. It consists of using [certain] tactics – the same tactics and methods used from the advent of Moroccan independence to this very day –  to perpetuate a central rule in which the monarchy plays a central role. Without going into meaningless moral judgements, let us say that this is the choice of official Morocco, which has delivered a knockout blow to every other version of Morocco. The important point is that the game is now clear.”

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli

Perché Hamas ignorando Machiavelli ha trasformato la Guerra di Gaza in un gioco d’azzardo

Rainews 04-11-2023

“Si inizia una guerra quando si vuole, si termina quando si può”, scriveva il grande pensatore politico. Ma chi ha scatenato gli attacchi del 7 ottobre potrebbe ottenere un esito opposto a quello che avrebbe potuto sperare

Niccolò Machiavelli affermava secoli fa: “Si inizia una guerra quando si vuole, si termina quando si può.”

Sembra che i leader di Hamas non abbiano mai preso in considerazione questo pensiero, o, se lo hanno letto, certamente non lo hanno compreso appieno. Quando Hamas ha lanciato la sua operazione “Diluvio di al-Aqsa”, gli obiettivi sembravano chiari. L’obiettivo primario era senza dubbio quello di interrompere il processo di normalizzazione dei rapporti diplomatici tra Israele e l’Arabia Saudita.

Tra gli altri scopi vi erano la pressione sul governo Netanyahu per la liberazione dei prigionieri palestinesi in cambio degli ostaggi catturati il 7 ottobre, e il tentativo di affermarsi come unico portavoce della causa palestinese, cercando di emarginare i rivali di Fatah “falliti nei loro tentativi di pace con Israele”.

Con l’avanzare del tempo, le azioni di Hamas sembrano più una puntata azzardata in un casinò che una strategia ben pianificata, volta a costringere gli israeliani a negoziare il futuro della regione.

L’offensiva massiccia dell’esercito israeliano sta conferendo al conflitto una dinamica imprevista che potrebbe evolversi in modi che né Hamas né altri avevano anticipato.

Questa situazione potrebbe addirittura segnare l’inizio di uno scenario inedito che ha il potenziale di rimescolare gli equilibri in una regione a lungo vista come epicentro di conflitti costanti.

L’esito del conflitto nella Striscia di Gaza potrebbe avere un impatto non solo a livello regionale, ma sicuramente anche internazionale, dove si sta svolgendo una partita di scacchi il cui esito potrebbe determinare il futuro di una vasta porzione dell’umanità.

Hamas, come Hezbollah, gli Houthi e alcuni gruppi sciiti in Iraq, fa parte di un’alleanza naturale con l’Iran. Quest’ultimo non ha mai nascosto le sue ambizioni di diventare la potenza dominante nella regione, suscitando preoccupazioni in molti paesi arabi, in particolare quelli del Golfo. Un’alleanza tra Riad e Tel Aviv sembrava essere la strategia adeguata per contrastare le ambizioni iraniane.

Teheran si posiziona quotidianamente all’interno di un’alleanza più vasta che comprende la Russia e, soprattutto, la Cina. È nel contesto di questa dinamica che si devono analizzare gli eventi succeduti dal 7 ottobre ad oggi. Solo ampliando la prospettiva possiamo comprendere appieno l’importanza di questa battaglia e giustificare la significativa presenza americana nella regione.

La guerra di Gaza potrebbe dare avvio a un nuovo assetto regionale fondato sul processo di normalizzazione tra Israele e il mondo arabo, con l’Arabia Saudita in prima linea. Con il sostegno degli Stati Uniti, la nuova alleanza regionale potrebbe ergersi come un baluardo capace di contenere l’espansionismo iraniano.

Tuttavia, in questo contesto manca un elemento cruciale: un’entità denominata Stato di Palestina con piena sovranità nazionale e una leadership in grado di fornire solide garanzie per la sicurezza di Israele.

L’apertura del governo israeliano verso una soluzione di questo tipo potrebbe spalancare le porte a un’era inedita, nella quale le monarchie del Golfo, e in particolare l’Arabia Saudita di Mohammed bin Salman, potrebbero rafforzare la loro leadership nel mondo arabo, affermandosi come coloro che sono riusciti a “indurre” Israele a riconoscere il diritto del popolo palestinese a un proprio Stato sovrano.

 

Continue Reading

Articoli

Tra Hamas e Israele il ruolo chiave del Qatar: perché l’emirato è decisivo nella crisi di Gaza.

Rainews 16-10-2023

Tra questi leader, il Segretario di Stato americano Antony Blinken ha incontrato l’emiro del Qatar, Cheikh Tamim ben Hamad Al-Thani, il 13 ottobre a Doha. Il tema principale dell’incontro riguardava il conflitto a Gaza e gli sforzi del Qatar volti a persuadere Hamas a liberare gli ostaggi.

Da decenni, per ragioni strettamente geopolitiche, il Qatar aspira a consolidarsi come un rilevante mediatore internazionale e, contemporaneamente, come emblema di modernità nel Medio Oriente. Questa posizione è una notevole rivincita per il piccolo stato, frequentemente sotto accusa per presunti legami con il terrorismo e per i suoi rapporti con i Fratelli Musulmani.

Il Qatar è geograficamente posizionato tra due giganti: l’Arabia Saudita e l’Iran. Proprio grazie alla sua capacità di gestire ingenti risorse finanziarie e di coltivare solide relazioni economiche, è riuscito a emergere come uno Stato chiave sullo scenario mondiale. Al momento, il Qatar mantiene rapporti solidi sia con Hamas che con Israele.

Durante la Primavera Araba, il Qatar ha accolto i leader di Hamas, in gran parte perché gli Stati Uniti erano contrari al loro trasferimento in Siria o in Iran. L’idea di fondo era di mutare un’organizzazione precedentemente considerata terroristica in una forza politica, dando inizio a un processo di normalizzazione.

Le relazioni commerciali ed economiche con Israele hanno avuto origine nel 1996. Benché i rapporti tra il Qatar e Benjamin Netanyahu non siano sempre stati idilliaci, sono stati comunque preservati.

Vi è un evidente intento di trasformare Gaza, puntando alla formazione di un’élite e di una classe media progressista, nel tentativo di ridimensionare progressivamente l’influenza di Hamas. Nonostante ciò, gli ultimi attacchi dimostrano che il movimento islamista a Gaza rimane potente e influente.

La posizione del Qatar potrebbe diventare critica alla luce dei recenti eventi, dato che Doha ha da tempo sostenuto finanziariamente Hamas. L’antico legame ideologico tra Qatar e Hamas potrebbe ora rappresentare una spina nel fianco, specialmente considerando che il Qatar viene percepito come sostenitore di un movimento che non ha rinunciato all’uso del terrorismo come mezzo politico.

La situazione evoca l’operazione mediata da Doha due anni fa con gli Stati Uniti e i talebani dell’Afghanistan. Se alcuni l’hanno interpretata come una sconfitta per gli USA, altri l’hanno vista come un ritiro strategico post raggiungimento degli obiettivi.

Anche se gli attori cambiano, il mediatore resta costante nel suo ruolo. La sua forza risiede nell’ospitalità offerta ai leader dei talebani e di Hamas e nel sostegno economico apertamente concesso ai loro movimenti. L’opulento emirato del Golfo detiene un’influenza ineguagliabile nel cercare una soluzione al conflitto: il potere del denaro, che troppo spesso eclissa principi morali e credenze religiose.

Continue Reading

Articoli

Noi cresciuti con lo spettro del terremoto di Agadir. Ma questo di Al Hawz è davvero enorme

Non occorre molta persuasione per convincere un topo che un gatto nero porta sfortuna. Per un marocchino, la sola menzione di terremoti risveglia memorie e sentimenti profondi.

Siamo cresciuti all’ombra di un racconto che sembra quasi leggendario sul terremoto che ha devastato Agadir nel 1960. Oltre dodicimila vittime in una popolazione che allora non superava i dieci milioni. A noi bambini sembrava una di quelle storie raccontate per spaventare.

In Marocco non si discute se ci saranno terremoti, ma quando accadranno. In un fatalismo in cui il sentimento religioso si intreccia con la leggenda, il terremoto del Hawz non ha sorpreso molti: dopotutto, siamo in un paese da sempre a rischio.

Quello che ha davvero sorpreso è stata la magnitudo del sisma, di tale intensità e così vicino alla superficie. Stiamo parlando del terremoto più devastante nella storia del paese. Lo dicono specialisti come Jérôme Van der Woerd,  sismologo  dell’Istituto “Terre et Environnement” del CNRS di Strasburgo, che ha dichiarato in un’intervista a Ouest France: questo terremoto “dovrebbe cambiare la percezione degli scienziati riguardo a questa zona”.

È il momento per tutti noi di cambiare visione. La solidarietà mostrata verso il Marocco è un raggio di speranza di cui c’è tanto bisogno. Scene di fraternità che rimarranno impresse nella storia di questa nazione nordafricana, testimoniano, ancora una volta, la capacità umana di superare le proprie limitazioni.

Nelle città marocchine, donatori di sangue formano lunghe code. Medici e infermieri stranieri, in vacanza a Marrakech, hanno trasformato la celebre piazza Jamaa al Fna in un ospedale a cielo aperto. Donne e uomini scavano incessantemente in cerca di sopravvissuti, illustrando la straordinaria generosità umana.

La stampa marocchina ha raccontato storie ancora più cupe: intere famiglie scomparse, innumerevoli orfani e distruzione diffusa. Questo rappresenta un profondo dramma per un paese chiamato a rispondere alla sua principale sfida: prendersi cura dei più vulnerabili, che, come spesso accade, hanno sopportato il peso maggiore di una tragedia purtroppo prevedibile.

Continue Reading

Focus 24

Zouhir Louassini

Giornalista e scrittore. Dottore di ricerca in Studi Semitici (Università di Granada, Spagna). Lavora a Rai News dal 2001. Editorialista su “L’Osservatore Romano” dal 2016 al 2020. Visiting professor in varie università italiane e straniere. Ha collaborato con diversi quotidiani e siti arabi, tra cui Hespress, al-Hayat, Lakome e al-Alam.
Ha pubblicato vari articoli sul mondo arabo in giornali e riviste spagnole (El Pais, Ideas-Afkar).
Ha pubblicato Qatl al-Arabi (Uccidere l’arabo) e Fi Ahdhan Condoleezza wa bidun khassaer fi al Arwah (“En brazos de Condoleezza pero sin bajas”), entrambi scritti in arabo e tradotti in spagnolo.
Ha Collaborato con Radio BBC arabic, Medi1 (Marocco).

Marocco, Islam