Connect with us

Articoli

Moroccan Analyst: The Recent Electoral Defeat Of The MB Party In Morocco – Chronicle Of A Defeat Foretold

In a September 17, 2021 article on the Moroccan online daily Hespress.com, Dr. Zouhir Louassini, a Moroccan political analyst who resides in Italy, wrote that Morocco’s August 9 parliamentary elections, in which the MB-affiliated Justice and Development party was ousted from power, exposed the true and permanent rules of the political game in the kingdom. According to these rules, no matter who wins the democratic elections in the country, be it the Justice and Development party or anyone else, the ones who really call the shots are the members of the political elite, which is close to the royal family. This elite functions as the deep state, skillfully pulling the strings and keeping the state on a steady path. It does so by subjugating the politicians to its will, while occasionally making some symbolic concessions in order to weather periodical storms. This strategy, says Louassini, enabled Morocco to avoid the bitter fate suffered by some Arab countries in the 2011 Arab Spring, and is the source of the kingdom’s exceptional stability. It also explains some of the strange moves made by the Justice and Development party in stark contrast to its rhetoric, such as the forming of ties with Israel, which eventually led to its downfall. Louassini argues that, while Morocco does have elections, which make it seem like a democracy, establishing true democracy is not a top priority for its political elite. Moreover, according to him, it is unclear whether Moroccans are interested in the democratic system, and it seems that the position of Moroccan citizens on this issue depends on their particular social status.

The following are translated excerpts from his article:

 

“Based on my experience, I am now convinced that most Italians have an amazing ability to adapt to any type of political change. Moreover, they have a natural intuitive ability to assess any struggle for the leadership. This causes me to always joke with my Italian friends and say that Machiavelli could not have been anything but Italian. His profound understanding of the rules of the political game and of government, [as reflected in] his advice to the prince, still underpins any pragmatic action for the clever and informed government of the country – any country.

“That was what I thought until [Morocco’s latest elections, on] September 8, 2021, when I discovered that Machiavelli could have also been Moroccan. The manner in which the elections to the Moroccan parliament were held,  and their outcomes – which ousted the [MB-affiliated] Justice and Development party from power – prove that Machiavelli has many disciples in the country’s real corridors of power [i.e., among the ruling elite, affiliated with the royal family]. In fact, it is possible that they [even] surpass him, as pupils [often] surpass their masters.

“These elections improved Morocco’s image, especially in the Western media. Most of the writers in Europe and the U.S. regarded the defeat of the Justice and Development party as proof that it is possible to defeat political Islam and to it oust by means of the ballot box, without need for violence. Although this perception seems very superficial… it reflects the long-term vision of the deep state [i.e., the ruling elite], which in February 2011 managed to negotiate a difficult historic event very skillfully.  This [perception], along with other factors, explains the ability [of this elite] to keep the state on a constant path by defeating politicians and making [only] symbolic concessions, until the storm abates.

“In order to appease the real powers in the country, the Justice and Development party did not hesitate to do everything  expected of it, and behaved like a clever pupil who makes far-reaching concessions that go beyond any expectations. The last of these [concessions] – the signing of an agreement for establishing ties with Israel – was a death blow to this party. Even Hamas leader Isma’il Haniya, who came to Rabat to help his brothers in the political Islam [movement] and to defend the strategy that is formulated in Qatar and exported in [various] manipulative ways, was unable to assist [the party] amid its collapse…

“The speech delivered by former [Moroccan] prime minister Abdelilah Benkirane in Doha, at the [ninth] Al-Jazeera Forum, on ‘conflict and change in the Arab world,’ conformed to a particular perception of the changes needed in Morocco, indicating that he preferred not to tackle constitutional issues, so as to avoid any conflict with the palace. His entire discourse, as can be seen on YouTube, was an effort to justify positions ranging from excessive populism to open contradiction between rhetoric and actions, [contradictions] we are used to hearing from the proponents of the MB ideology. In that speech Benkirane kept repeating that he did not support the February 20 movement [i.e., the Arab Spring protesters in Morocco], although he himself derived the greatest benefit [from this movement]. Since his [Justice and Development] party came to power, he kept presenting himself as the savior of the country, ignoring the fact that he was just a pawn in a process larger than himself, to be replaced once his job was done. Hence, there is a need to acknowledge the role of those who pulled the strings so skillfully  and manipulated him so cleverly [i.e., the ruling elite], so that everything will [seem to] change but nothing will [actually] change.

“We must admit, with all objectivity, that Morocco has come out stronger from the [recent] elections, on both the local and the global level, proving itself to be exceptionally stable, compared to the region as a whole.   The decision-makers demonstrated great skill in steering Morocco away from the tragedies that other countries experienced as a result of [their] poor handling of the Arab Spring storm.  This stability is based on priorities. The establishment of a true and transparent democracy, which enables the peaceful handling of social conflicts, is apparently the last priority. What we have here is a political elite that assumes every possible role – [from] the proponents [of the regime] to the opposition –  in order to keep defending the interests of this particular social sector, and that is what it accomplishes in the best possible manner.

“In an interview with some magazine, [American academic and former president of the American University of Beirut] John Waterbury, author of the book The Commander of the Faithful: The Moroccan Political Elite, was asked about the chances of establishing democracy [in Morocco], given the presence of the Makhzen [i.e., the ruling elite] in the corridors of power. He said explicitly that the Makhzen regime has become more sophisticated over the years, and has gained much experience in handling domestic politics. Change is indeed occurring in Morocco, [he said], but it is slow. Waterbury, who wrote one of the most important books for understanding the secrets of the deep state  in the [Moroccan] kingdom, ended his statements with a simple question: Is this really what the Moroccans want?

“This is a question for which I have no answer. Perhaps the answer depends on the social circumstances, sector and situation of each individual [Moroccan]. Since all is well that ends well, let us say that, after the September 8, [2021] elections, all signs indicate that we are back to square one, now that we are rid of the party that never understood its [real] status. [This party] spent 10 years observing the achievements of the real state, and now it has left the reins of power in the hands of its partners in the government, whom [it] presents as lacking political experience in the kingdom.

“That is the process that some people, including the leaders of the Justice and Development party, call Moroccan exceptionalism. It consists of using [certain] tactics – the same tactics and methods used from the advent of Moroccan independence to this very day –  to perpetuate a central rule in which the monarchy plays a central role. Without going into meaningless moral judgements, let us say that this is the choice of official Morocco, which has delivered a knockout blow to every other version of Morocco. The important point is that the game is now clear.”

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli

Aleppo è espugnata: perché in Siria non si combatte solo una guerra civile ma un conflitto globale

Zouhir Louassini (Rainews)

Aleppo, la città simbolo delle tragedie siriane, torna al centro del conflitto che da oltre tredici anni dilania il Paese. Non più soltanto rovine e memoria di una guerra senza fine, oggi rappresenta l’epicentro di una nuova offensiva che vede i gruppi ribelli jihadisti sfidare le forze del regime di Bashar al-Assad. Una battaglia che non riguarda solo il controllo del territorio, ma anche il futuro stesso di un Paese intrappolato in un ciclo di instabilità e devastazione.

L’avanzata dei ribelli ha costretto le truppe governative a una ritirata precipitosa, mandando in frantumi anni di conquiste militari ottenute grazie al sostegno di Russia e Iran. La perdita di Aleppo non sarebbe solo un colpo strategico per Assad, ma anche un duro contraccolpo simbolico: la città, riconquistata nel 2016 e celebrata come baluardo della resilienza del regime, rischia di trasformarsi in un monumento all’instabilità e alla fragilità che definiscono la Siria di oggi.

L’avanzata delle milizie ribelli non è casuale: è il risultato di una strategia mirata a sfruttare le debolezze del governo in un momento di apparente stallo tra i suoi alleati. La Russia, impegnata da anni a consolidare il potere di Assad, ha ripreso i raid aerei su Aleppo nel tentativo di fermare l’offensiva. Tuttavia, questi interventi rivelano i limiti del sostegno russo, sempre più condizionato da altre priorità geopolitiche. Anche l’Iran, alleato chiave del regime, sta subendo significative difficoltà: le sue milizie in Siria sono continuamente sotto attacco, sia da parte dei ribelli sia per via dei raid israeliani.

Nel frattempo, la Turchia continua a giocare un ruolo ambiguo. Ankara, che da anni appoggia alcune fazioni ribelli, sembra sfruttare questa nuova avanzata per spingere Assad a negoziare condizioni favorevoli alla sicurezza dei propri confini, minacciati dalle forze curde. Tuttavia, questa strategia rischia di alimentare ulteriormente il caos, consolidando la presenza di movimenti jihadisti nella regione. Il ritorno delle bandiere di gruppi come Hayat Tahrir al-Sham (HTS) ad Aleppo evidenzia quanto sia difficile stabilire un controllo stabile del territorio. HTS, erede di al-Qaeda, continua a sfruttare il vuoto di potere e l’instabilità per riaffermarsi come attore centrale nel conflitto.

Mentre le potenze internazionali perseguono i loro interessi, la popolazione civile continua a sopportare il peso maggiore del conflitto. La crisi umanitaria in Siria è tra le peggiori al mondo: milioni di persone vivono in condizioni disumane, prive di accesso a cibo, acqua pulita e assistenza sanitaria. Organizzazioni come Save the Children e l’UNHCR lanciano l’allarme: milioni di bambini stanno crescendo senza istruzione, sicurezza e prospettive per il futuro. Le immagini di Aleppo, con i suoi edifici distrutti e le strade deserte, raccontano una storia di sofferenza e abbandono, mentre la comunità internazionale sembra aver distolto lo sguardo, relegando la Siria a una crisi cronica senza soluzioni all’orizzonte.

Il conflitto siriano non è mai stato una semplice guerra civile: è un campo di battaglia globale, in cui Turchia, Iran, Russia, Israele e altri attori internazionali intrecciano interessi strategici e lotte di potere. Solo riconoscendo questa intricata rete di dinamiche geopolitiche è possibile comprendere appieno gli ultimi sviluppi e il loro impatto sul futuro dell’intera regione.

Continue Reading

Articoli

La fragile tregua: un’occasione storica per il Libano

La pausa nelle ostilità potrebbe trasformarsi nella scintilla per un cambiamento radicale: il ritorno dello Stato al centro del potere e la fine dell’era di Hezbollah come “Stato nello Stato”.

di Zouhir Louassini (RAINEWS)

Il cessate il fuoco appena entrato in vigore tra Israele e Hezbollah rappresenta molto più di una semplice tregua temporanea: è un passaggio cruciale nella tormentata storia del Libano. Questo Paese, da decenni in lotta per riaffermare la propria sovranità, vive all’ombra di forze interne ed esterne che ne ostacolano l’emancipazione. La pausa nelle ostilità potrebbe trasformarsi nella scintilla per un cambiamento radicale: il ritorno dello Stato al centro del potere e la fine dell’era di Hezbollah come “Stato nello Stato”.

Hezbollah ha sempre incarnato una realtà ambivalente per il Libano. Nato come movimento di resistenza contro l’occupazione israeliana, ha progressivamente ampliato il proprio ruolo, fino a diventare una forza politico-militare con un’influenza che travalica i confini nazionali. Tuttavia, il prezzo pagato dal Paese per questa dinamica è stato altissimo: profonde divisioni interne, isolamento internazionale e una drammatica perdita di sovranità su ampie porzioni del territorio.

Con questa tregua mediata dagli Stati Uniti, il Libano ha ora un’occasione unica per ridefinire il proprio futuro. L’accordo prevede il ritiro delle forze di Hezbollah dal sud del Paese, creando le condizioni per un riequilibrio delle forze sul campo. Non si tratta solo di un adempimento tecnico necessario al mantenimento della pace, ma di un passo fondamentale verso il pieno recupero del controllo territoriale da parte del governo libanese, premessa imprescindibile di qualsiasi Stato sovrano.

Ma questa opportunità non si concretizzerà senza un chiaro impegno politico. La leadership libanese deve dimostrare una visione strategica e una capacità di guida che finora sono mancate. Il disarmo di Hezbollah e l’integrazione delle sue forze nell’esercito nazionale rappresentano sfide immense, considerando il radicamento del gruppo nella società libanese e il sostegno diretto da parte dell’Iran. Un primo passo potrebbe essere avviare una politica di riconciliazione interna, fondata su un dialogo trasparente tra le diverse componenti politiche e confessionali del Paese.

Il supporto della comunità internazionale sarà cruciale per trasformare questa tregua in una svolta duratura. Stati Uniti, Francia e altri attori chiave che hanno mediato l’accordo devono ora intensificare i propri sforzi per evitare che il Libano ricada nel circolo vizioso dell’instabilità. Programmi di aiuto mirati, sia economici che militari, possono rafforzare le istituzioni statali, in particolare l’esercito, che deve affermarsi come l’unica forza armata legittima del Paese.

Parallelamente, il Libano deve ricucire i rapporti con il mondo arabo, in particolare con Paesi come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, che potrebbero offrire il sostegno economico necessario per rilanciare un’economia in crisi. Le tensioni tra Hezbollah e queste nazioni hanno contribuito a isolare il Paese, limitandone la capacità di attrarre investimenti e aiuti. Una normalizzazione delle relazioni potrebbe aprire la strada a risorse vitali per la ricostruzione e il superamento dell’attuale emergenza economica.

Tuttavia, nessuno di questi obiettivi sarà raggiungibile senza un profondo cambiamento nella mentalità della classe politica libanese. Per troppo tempo, il Paese è stato ostaggio di un’élite frammentata e corrotta, incapace di rispondere alle reali esigenze della popolazione. Dopo anni di crisi economica, disordini sociali e conflitti, il popolo libanese non può più permettersi una governance priva di visione e coraggio. È il momento di accantonare interessi personali e settari per costruire uno Stato capace di servire tutti i cittadini.

Il disarmo di Hezbollah, pur essendo un obiettivo imprescindibile, non può essere concepito esclusivamente come un gesto di forza. Deve accompagnarsi a un piano concreto per integrare le risorse umane, sociali ed economiche legate al movimento nel tessuto nazionale. Reintegrare gli ex combattenti, promuovere lo sviluppo economico del sud del Paese e garantire il rispetto delle diversità politiche e religiose del Libano saranno passaggi essenziali per evitare nuove fratture.

La tregua con Israele non è solo una sospensione temporanea delle ostilità: è una pagina bianca nella storia del Libano, pronta per essere scritta. Se le autorità sapranno cogliere questa opportunità, il Paese potrà finalmente liberarsi dal peso di uno “Stato dentro lo Stato”, riconquistando la propria sovranità e un ruolo centrale nella regione. Al contrario, perdere questa occasione significherebbe condannare il Libano a un perpetuo ciclo di instabilità, con conseguenze devastanti per la sua popolazione.

Il momento di agire è ora. La tregua, pur fragile, rappresenta uno spiraglio di speranza. E il Libano, più che mai, ha bisogno di speranza e di leadership per trasformarla in realtà.

Continue Reading

Articoli

La vittoria di Donald Trump: speranze e timori nel mondo arabo per il suo ritorno alla Casa Bianca

Sebbene alcuni paesi possano trarre vantaggio dal suo ritorno al potere, altri temono che le sue politiche aggressive e le sue azioni unilaterali possano aggravare ulteriormente le divisioni regionali e complicare la stabilità a lungo termine

In un articolo pubblicato sul sito di Al Jazeera, Arib Arrantaoui scrive che gli arabi conoscono bene Donald Trump, senza la necessità di aspettare per comprendere le sue posizioni, che sono ormai ampiamente note. Secondo l’analista giordano, l’ex presidente ha governato la Casa Bianca per quattro anni ed è, per sua natura, estremamente loquace, spesso pronto a esprimere senza filtri ciò che gli passa per la testa. Questo atteggiamento, per gli arabi e, in particolare, per la causa palestinese, rappresenta una conferma che Israele, sotto la guida di Netanyahu, ha trovato nella Casa Bianca un alleato ancor più fedele di quanto lo sia stato Joe Biden. L’ex presidente, infatti, non ha fatto praticamente nulla per fermare l’offensiva dell’esercito israeliano dopo gli attacchi terroristici di Hamas del 7 ottobre 2023.

Durante il suo primo mandato, Trump ha adottato politiche che privilegiavano gli interessi americani rispetto a quelli internazionali, puntando su una linea dura nei confronti dell’Iran, riducendo l’impegno militare in Medio Oriente e cercando di ribaltare l’ordine geopolitico regionale. Molti paesi arabi, in particolare quelli del Golfo, hanno visto in Trump un leader che dava priorità alla stabilità economica e alla sicurezza nella regione, ma anche un leader imprevedibile, pronto a cambiare alleanze e strategie senza preavviso.

Oggi, numerosi osservatori arabi ritengono che la vittoria di Trump possa segnare il ritorno delle sue politiche “America First”. Alcuni dei regimi arabi più legati agli Stati Uniti, come Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, potrebbero sentirsi rassicurati da una retorica che favorisce la cooperazione con regimi autoritari, come nel caso della normalizzazione dei rapporti tra Israele e alcuni paesi arabi sotto l’Accordo di Abramo. Tuttavia, non mancano le preoccupazioni per la sua natura imprevedibile e per le eventuali decisioni unilaterali che potrebbero destabilizzare ulteriormente la regione.

Il ritorno di Trump alla Casa Bianca potrebbe, inoltre, intensificare le preoccupazioni in Iran e tra i suoi alleati, come il Libano (principalmente rappresentato da Hezbollah), la Siria e altri gruppi filo-iraniani. Durante il suo primo mandato, Trump si è ritirato dall’accordo nucleare con l’Iran (JCPOA), reimponendo sanzioni che hanno avuto un impatto devastante sull’economia iraniana. Un suo eventuale ritorno potrebbe significare una continuazione della politica di “massima pressione” contro Teheran.

Inoltre, alcuni osservatori arabi temono che, sotto la leadership di Trump, gli Stati Uniti potrebbero isolare ulteriormente paesi come il Qatar, che ha avuto rapporti tesi con l’Arabia Saudita e gli Emirati, pur cercando di mantenere buoni legami con l’Iran. Le dichiarazioni critiche di Trump nei confronti di governi che non rispettano i suoi interessi potrebbero essere nuovamente fonte di tensioni.

Un altro aspetto che potrebbe influenzare la reazione dei paesi arabi alla rielezione di Trump riguarda la sua politica verso Israele. Durante il suo primo mandato, Trump ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele e ha spostato l’ambasciata statunitense nella città, un gesto che ha suscitato forti critiche da parte dei paesi arabi e musulmani. Tuttavia, alcuni paesi del Golfo, come gli Emirati Arabi Uniti, hanno visto questa mossa come un’opportunità per avvicinarsi a Israele, in particolare per quanto riguarda la cooperazione economica e di sicurezza, soprattutto in un contesto di crescente preoccupazione per la minaccia iraniana.

Con una seconda presidenza di Trump, è probabile che le relazioni tra Israele e i paesi arabi continuino a evolversi, ma ci sarà anche una resistenza diffusa tra i cittadini e i governi che non vogliono legittimare pubblicamente le azioni israeliane contro i palestinesi. L’intensificazione della normalizzazione, sostenuta da Trump, potrebbe provocare ulteriori frizioni con l’opinione pubblica araba.

Un tema centrale nella politica estera americana verso il mondo arabo è la questione palestinese. La posizione di Trump su questo fronte è stata chiara: sostegno incondizionato a Israele e abbandono di una politica equilibrata nei confronti dei palestinesi. La decisione di Trump di trasferire l’ambasciata americana a Gerusalemme, così come il riconoscimento della sovranità israeliana sulle Alture del Golan, sono stati eventi che hanno suscitato indignazione nei paesi arabi.

Le reazioni alla rielezione di Trump variano tuttavia tra i diversi paesi arabi. In alcune monarchie del Golfo, dove l’influenza americana è forte e le relazioni con Israele si stanno normalizzando, la sua vittoria potrebbe essere vista positivamente. Questi paesi potrebbero interpretarla come un’opportunità per consolidare alleanze strategiche e continuare a beneficiare del sostegno economico e militare degli Stati Uniti.

Al contrario, in paesi come l’Egitto, la Tunisia o la Giordania, dove l’opinione pubblica è spesso più critica nei confronti di Israele e degli Stati Uniti, la rielezione di Trump potrebbe alimentare sentimenti di frustrazione e sfiducia. Inoltre, la sua retorica nazionalista e populista potrebbe esacerbare le tensioni interne in paesi già instabili, creando nuove sfide per i leader arabi che devono gestire la delicata relazione tra gli Stati Uniti e i loro popoli.

La vittoria di Trump nel 2024 solleverà molte incognite per i paesi arabi, tra opportunità e preoccupazioni. Sebbene alcuni paesi possano trarre vantaggio dal suo ritorno al potere, altri temono che le sue politiche aggressive e le sue azioni unilaterali possano aggravare ulteriormente le divisioni regionali e complicare la stabilità a lungo termine. Come sempre, l’approccio degli Stati Uniti al Medio Oriente dipenderà in gran parte dalle dinamiche politiche interne statunitensi e dalle risposte dei leader arabi, che si troveranno a navigare una geopolitica sempre più complessa.

Continue Reading

Marocco, Islam